Consulenza veterinaria di
Medicina generale e Prevenzione
La consulenza veterinaria di Medicina generale e Prevenzione è una forma di consulenza veterinaria a distanza (online oppure telefonica) con un Medico Veterinario abilitato e regolarmente iscritto all’Albo. Può essere richiesta per ricevere un parere e un consiglio medico relativamente a questioni di carattere generale riguardanti l’animale (gestione, igiene, alimentazione, prevenzione, piccole problematiche di salute…) e ha una durata di circa 20 minuti.
Quando è utile
La consulenza veterinaria di Medicina generale e Prevenzione può essere utile:
-
per richiedere informazioni e consigli di carattere generale come quelli riguardanti la gestione dell’animale, l’igiene e la dieta (esclusa l’elaborazione del piano dietetico). Ad esempio:
- “Quanti pasti al giorno deve fare il mio cane?”
- “Quando devo sterilizzare il mio gatto?”
- “Come fare per pulire le orecchie al mio cane?”
- “Devo dare una pastiglia al gatto: come fare?”
-
per richiedere informazioni e consigli riguardanti la prevenzione. Ad esempio:
- “Quando devo mettere la pipetta antiparassitaria al mio cane?”
- “Quando devo portare il gatto dal Veterinario per il vaccino?”
- “Quando devo dare la pastiglia per la filaria al mio cane?”
- “Ogni quanto devo dare il vermifugo al gatto?
-
per richiedere un parere e un consiglio medico su una problematica di salute o su una situazione di carattere non urgente del proprio animale. Ad esempio:
- “Il mio gatto ha le pulci. Cosa devo fare?”
- “Il mio cane ha i vermi. Cosa devo fare?”
- “Il mio cane si lecca spesso le zampe. A cosa può essere dovuto?”
- per richiedere una second opinion, ovvero una seconda valutazione medica sulla situazione clinica di un paziente che è già stato visitato da un altro Medico Veterinario o ha già effettuato delle indagini diagnostiche (ad es. esami del sangue, radiografie, ecografie, ecc.)
- per il monitoraggio di pazienti con patologie croniche già diagnosticate, nei casi in cui sia possibile farlo anche a distanza.
Quando NON va richiesta
La consulenza veterinaria di Medicina generale e Prevenzione NON va richiesta:
-
nelle situazioni d’urgenza che possono potenzialmente mettere a rischio la vita dell’animale; in tal caso è necessario recarsi immediatamente presso il proprio Medico Veterinario di fiducia o la struttura veterinaria più vicina. Ad esempio:
- convulsioni
- avvelenamenti
- traumi cranici
- gravi emorragie
- difficoltà respiratorie
- fratture
- ustioni
- altro..
- per fare diagnosi a distanza senza che l’animale sia stato preventivamente sottoposto ad una visita clinica in presenza o siano state eseguite delle indagini diagnostiche; al termine della consulenza il Medico Veterinario potrà semplicemente formulare un parere medico e dare dei consigli sulla base delle informazioni fornite dal proprietario
- per richiedere terapie farmacologiche senza che l’animale sia stato preventivamente sottoposto ad una visita clinica in presenza o siano state eseguite delle indagini diagnostiche
- per richiedere un consulto specialistico con un Medico Veterinario esperto di una determinata branca, cosa che richiede più di 20 minuti, tempo di durata della consulenza veterinaria di Medicina generale e prevenzione.
Prezzo
35 euro iva inclusa / durata circa 20 minuti
Come richiedere la consulenza veterinaria di Medicina generale e Prevenzione
- Compila il modulo di richiesta consulenza in tutti i suoi campi, cercando di essere il più preciso/a possibile nella descrizione del caso clinico e allegando eventuali referti di indagini diagnostiche eseguite e foto e/o video del problema dell’animale.
- Una volta inviato il modulo, dopo un’attenta valutazione di quanto ci hai trasmesso, ti risponderemo via mail entro 3 giorni lavorativi (se non vedi arrivare nessuna mail entro questa tempistica ti consigliamo di controllare che non sia finita in SPAM) e ti indicheremo le nostre date disponibili per fissare l’appuntamento, con gli estremi per procedere al pagamento e confermare la prenotazione.
- Una volta effettuato il pagamento e confermata la prenotazione, ti invieremo via mail il link da utilizzare per collegarti in videochiamata (tramite piattaforma digitale come, ad esempio, Google Meet, Zoom, ecc.) all’orario stabilito dell’appuntamento. Se preferisci è possibile effettuare il servizio anche in modalità telefonica.
- Una volta effettuata la consulenza, entro 3 giorni lavorativi ti invieremo via mail una scheda dettagliata con il resoconto di quanto discusso in consulenza e la fattura fiscale.
FAQ
La maggior parte degli smartphone consentono di potersi collegare in videoconsulenza. Tuttavia ti consigliamo, se possibile, di utilizzare un PC con webcam e buona connessione ad internet.
Certo, se la tecnologia non è il tuo forte oppure nei casi in cui la tecnologia non ci assiste e ci dovessero essere problemi tecnici con la piattaforma digitale, possiamo effettuare la consulenza telefonicamente o tramite chiamata/videochiamata Whatsapp.
Ovviamente si! I pagamenti avvengono direttamente sui sistemi delle banche e la trasmissione dei dati avviene su canali cifrati con tecnologia SSL, che ne impedisce l’intercettazione e la contraffazione.
Quello che ti possiamo consigliare è prima di tutto di accertarti di avere una buona connessione ad internet. Inoltre, è utile tenere a portata di mano tutti i referti degli eventuali esami e indagini diagnostiche già eseguiti nel caso sia necessario consultarli.
Sì, è possibile spostare un appuntamento facendo richiesta via mail a infoideavet@gmail.com
Una volta effettuato il pagamento NON è possibile disdire la prenotazione.
Ti invitiamo comunque a contattarci via mail a infoideavet@gmail.com per trovare insieme una possibile soluzione.
Riassumendo...
Consulenza veterinaria di Medicina generale e Prevenzione
- Consulto veterinario online su piattaforma digitale (oppure telefonico) con un Medico Veterinario
- Per ricevere informazioni di carattere generale (alimentazione, prevenzione, ecc.) o parere medico su un caso clinico o per monitoraggio pazienti con patologia già diagnosticata
- 35 euro / 20 minuti