Intervista alla Dott.ssa Silvia Palladini, Medico Veterinario Nutrizionista

La Nutrizione veterinaria è una branca in continua espansione della Medicina Veterinaria, fondamentale per garantire il benessere e la salute a lungo termine dei nostri animali da compagnia.

In questo articolo-intervista scopriamo chi è il Medico Veterinario Nutrizionista, cosa fa e perché è importante rivolgersi a un professionista esperto. Ne parliamo con la Dott.ssa Silvia Palladini, il nostro Medico Veterinario Esperto in Alimentazione, Nutrizione e Dietologia clinica del team ideaVet.

“Chi è il Medico Veterinario Nutrizionista e cosa fa?”

Il Medico Veterinario Nutrizionista è un professionista specializzato nell’elaborazione di piani alimentari personalizzati per cani e gatti. Il suo obiettivo è garantire una dieta equilibrata, sia in condizioni di salute che in presenza di patologie.

Questo tipo di professionista può elaborare diete casalinghe, BARF (Biologically Appropriate Raw Food), diete miste o commerciali, sempre adattandole alle esigenze del singolo animale.

Una corretta alimentazione veterinaria non si limita solamente al “cosa mangia” il cane o il gatto, ma considera il metabolismo, l’età, il livello di attività, eventuali allergie, intolleranze o disturbi gastrointestinali. L’alimentazione, infatti, è un pilastro della medicina preventiva e può fare la differenza nella qualità e nella durata della vita dell’animale.”

“Quale percorso di studi deve svolgere un Medico Veterinario per diventare Nutrizionista?”

“Per diventare Medico Veterinario Nutrizionista non basta la laurea in Medicina Veterinaria. Dopo la laurea, è necessario frequentare master universitari, la scuola di specializzazione, itinerari o percorsi post-universitari oppure conseguire il Diploma Europeo in Nutrizione Veterinaria.”

“Sul sito della FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) è presente un elenco ufficiale di Medici Veterinari Esperti in Nutrizione, Alimentazione e Dietologia clinica degli animali da compagnia, nel quale, peraltro, tu sei presente. Puoi spiegarci che cosa significa essere inseriti in questo elenco?”

La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI) rende pubblico un elenco ufficiale dei Medici Veterinari Esperti in Nutrizione, Alimentazione e Dietologia clinica degli animali da compagnia. Per essere inseriti in questo elenco è necessario che il Medico Veterinario:

  • dimostri un percorso formativo specialistico post-laurea;
  • dedichi almeno il 50% della propria attività professionale alla Nutrizione veterinaria.

Il proprietario che si rivolge ad un Veterinario presente in questo elenco ha una garanzia della reale competenza del Medico nell’ambito della Nutrizione veterinaria.”

“Qual è stato il tuo percorso di studi per diventare Veterinaria Nutrizionista?”

“Dopo la laurea, ho seguito numerosi corsi organizzati da società e enti privati. Nel 2020 ho concluso il Master di I livello in Nutrizione e Alimentazione del cane e del gatto presso l’Università di Teramo, proseguendo nel 2022 con il Master di II livello. Ho inoltre approfondito aree affini come la gastroenterologia, la fitoterapia e la Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI).”

“Puoi spiegarci come il Veterinario Nutrizionista può essere d’aiuto per migliorare l’alimentazione
e, più in generale, la salute di cane e gatto?”

Il Veterinario Nutrizionista aiuta i proprietari di cani e gatti a migliorare l’alimentazione dei loro animali, non solo per fini curativi ma anche in ottica preventiva. Una dieta corretta e bilanciata può aiutare a:

  • Migliorare la digestione;
  • Supportare il sistema immunitario;
  • Prevenire obesità, malattie metaboliche e patologie croniche;
  • Favorire lo sviluppo sano nei cuccioli;
  • Migliorare la qualità della vita nei soggetti anziani.”

“Ci sono delle diete specifiche per cane e gatto che ti vengono richieste più spesso? Quali?”

“Secondo la mia esperienza, le consulenze nutrizionali più frequenti riguardano:

  • Problemi gastrointestinali (diarrea, vomito, intestino sensibile);
  • Cani inappetenti o con difficoltà ad alimentarsi;
  • Cuccioli in fase di crescita, per impostare correttamente una dieta preventiva;
  • Diete per animali anziani o con patologie croniche.
Queste richieste dimostrano quanto la Nutrizione Veterinaria personalizzata sia sentita come un’esigenza concreta da parte dei proprietari di animali.”

“Come si svolge una visita veterinaria nutrizionale in presenza?”

“Una visita nutrizionale veterinaria in ambulatorio o clinica ha una durata variabile, ma segue una procedura ben precisa. Dopo un’anamnesi approfondita, che include la storia clinica dell’animale e la compilazione di un questionario, vengono analizzati:

  • Esami del sangue, urine, feci;
  • Diagnostica per immagini (se disponibile);
  • Stato nutrizionale attraverso la valutazione di BCS (Body Condition Score) e MCS (Muscle Condition Score);
  • Condizione del pelo, della cute e della bocca.

Durante la visita, oltre all’anamnesi viene spiegato al proprietario in modo approfondito come preparare e gestire i pasti.

Nel giro di alcuni giorni lavorativi, viene redatto e inviato via mail al proprietario il piano nutrizionale con la spiegazione della dieta, di eventuali integrazioni funzionali e indicazioni su come cucinare i pasti. Viene poi indicata al proprietario anche la tempistica di aggiornamento del piano dietetico.”

“Oggi con l’avvento delle nuove tecnologie e della telemedicina, è possibile richiedere l’intervento di un Veterinario Nutrizionista anche online. Come si svolge una consulenza veterinaria nutrizionale online?”

Oggi è possibile ricevere una consulenza nutrizionale veterinaria online. Questo servizio è ideale per:

  • Animali difficili da trasportare o che si stressano durante le visite;
  • Cani e gatti anziani o con problemi di mobilità;
  • Famiglie che vivono lontano da centri veterinari specialistici;
  • Periodi dell’anno in cui spostarsi è difficile (es. estate con alte temperature).

La videoconsulenza avviene su piattaforma digitale, ha la stessa durata e qualità di una visita in presenza. Il proprietario viene guidato nel fornire immagini e video per valutare lo stato fisico dell’animale. Tutti gli esami e le informazioni diagnostiche vengono visionati con attenzione, per elaborare un piano alimentare su misura.”

Ringraziamo ancora la Dott.ssa Palladini per il tempo prezioso che ci ha dedicato.
 
Ricordiamo a tutti i nostri lettori che la Dott.ssa Silvia Palladini, Veterinaria Esperta in Alimentazione, Nutrizione e Dietologia clinica effettua visite nutrizionali in provincia di Reggio Emilia, Parma e Modena, ed è disponibile per consulenze veterinarie online su ideaVet.
Torna in alto