La dermatite atopica canina è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce molti cani, causando prurito, arrossamento e fastidio generalizzato. Attualmente, si stima che la prevalenza di questa patologia nel cane si aggiri tra il 3% e il 15%, ma questo numero è in costante aumento a livello globale e probabilmente ciò è correlato ad una serie di fattori ambientali. In questo articolo esploreremo quattro integratori che possono essere utili per i cani affetti da dermatite atopica, aiutando a migliorare la salute della loro pelle e a ridurre i sintomi associati a questa condizione.
La dermatite atopica canina
La dermatite atopica canina è una malattia cutanea allergica infiammatoria e pruriginosa.
La sua patogenesi è multifattoriale, molto complessa da un punto di vista immunologico, e può coinvolgere fattori genetici, disfunzione della barriera cutanea, alterazioni del microbioma, disregolazione immunitaria e sensibilizzazione allergica.
Attualmente non esiste una cura definitiva della dermatite atopica canina: il trattamento è multimodale e mira da un lato a controllare il prurito, l’infiammazione e le infezioni secondarie, dall’altro a ripristinare la funzione barriera cutanea, il microbioma e a gestire la dieta.
Per maggiori approfondimenti sulla patologia, legge il nostro articolo “La dermatite atopica del cane”.

Trattamento terapeutico della dermatite atopica del cane
Come già accennato sopra, la dermatite atopica canina non è una malattia guaribile in senso lato, ma gestibile a lungo termine.
Dal momento che ogni paziente può presentare segni clinici di diversa intensità e gravità, la patologia richiede un approccio terapeutico multimodale, che generalmente comprende cambiamenti nella dieta, terapie farmacologiche e integrazioni nutrizionali. A volte possono essere necessari anche diversi mesi prima di riuscire a trovare la giusta combinazione di farmaci e trattamenti che funzionano per un determinato animale e, anche nel tempo, il soggetto stesso può mostrare risposte differenti alla terapia.
Molto spesso, pur avendo messo in atto un trattamento ottimale, il paziente può presentare comunque delle riacutizzazioni della malattia.
Dal punto di vista farmacologico, per la gestione della dermatite atopica nel cane sono oggi disponibili diversi farmaci per uso sistemico: oclacitinib, lokivetmab, cortisonici, ciclosporina.
Possono essere utilizzati anche trattamenti topici con prodotti cortisonici oppure emollienti e idratanti.
Oltre a questi, possono essere utili diverse integrazioni nutrizionali, come quelle che vedremo di seguito.

4 integratori utili per il cane con dermatite atopica
Di seguito esamineremo quattro integratori particolarmente utili ed efficaci nel supportare i cani affetti da dermatite atopica, contribuendo a ridurre l’infiammazione, migliorare la barriera cutanea e promuovere il fisiologico benessere della cute.
Acidi grassi essenziali
Generalmente sono necessari almeno 3-4 mesi di somministrazione continuativa prima di vedere dei benefici, tuttavia il loro impiego è sempre consigliato perchè spesso consente di avere un effetto di risparmio nell’uso concomitante di farmaci cortisonici.
Gli integratori contenenti acidi grassi essenziali sono generalmente ben tollerati dagli animali e gli effetti collaterali (vomito, diarrea, aumento di peso ecc.) sono segnalati raramente.
Probiotici
Molti studi hanno dimostrato una connessione significativa e sinergica tra l’apparato gastrointestinale e quello cutaneo. Molte malattie, inclusa la dermatite atopica, sembrano essere correlate alla disbiosi intestinale. L’esatto meccanismo d’azione dei probiotici nella dermatite atopica canina non è ancora stato chiarito del tutto, ma sembra che questi prodotti influenzino positivamente la risposta immunitaria del paziente.
Inoltre, in uno studio recente, i probiotici hanno svolto un ruolo nella gestione di questa patologia come terapia complementare, riducendo il ricorso all’uso di farmaci cortisonici.
Zinco
Lo zinco può svolgere un ruolo nel corretto funzionamento del sistema immunitario ed è molto utile nella gestione di diverse patologie della pelle.
In uno studio, l’integrazione di zinco-metionina in cani atopici ha prodotto effetti benefici sia nella risposta clinica sia nei livelli di prurito.
Palmitoiletanolamide (PEA)
La palmitoiletanolamide (PEA) è un biomodulatore endogeno (cioè presente fisiologicamente nell’organismo) di natura lipidica, prodotto “al bisogno” dai tessuti in risposta a situazioni di danno a fine protettivo, cioè con lo scopo di recuperare la condizione originaria.
La PEA agisce principalmente riducendo la degranulazione dei mastociti e il conseguente rilascio di mediatori (ad es. l’istamina) coinvolti nell’infiammazione cutanea e nel prurito. Inoltre, anche altre cellule, come cheratinociti e macrofagi, si trovano sotto la sua influenza modulatoria.
Dunque, la sua somministrazione risulta utile in corso di dermatite atopica per le sue funzioni antinfiammatorie, antipruriginose e antidolorifiche che consentono un miglioramento dello stato clinico.
Chiedere consiglio al Veterinario
In caso di patologie croniche come la dermatite atopica, che richiedono una gestione terapeutica a vita, per ottenere risultati significativi e duraturi nel tempo è necessario che il trattamento sia personalizzato sulla base del quadro clinico del paziente. Ogni cane può presentare sintomi di diversa intensità e rispondere in modo differente ai vari trattamenti.
Pertanto, è fondamentale rivolgersi al Medico Veterinario prima di iniziare qualsiasi tipo di trattamento sul proprio animale. Il Veterinario può valutare accuratamente la situazione e suggerire una combinazione di cure e trattamenti, che potrebbe includere farmaci, integratori e modifiche dietetiche, per gestire al meglio la patologia e migliorare la qualità di vita del cane.

In conclusione...
In conclusione, la gestione terapeutica della dermatite atopica canina rappresenta una sfida complessa. Sebbene non esista una cura definitiva, l’adozione di un approccio terapeutico multimodale può aiutare a gestire efficacemente i sintomi e migliorare la qualità della vita dei cani affetti. Alcuni integratori senz’altro utili in corso di dermatite atopica canina sono quelli contenenti acidi grassi essenziali, probiotici, zinco e palmitoiletanolamide (PEA), che offrono un supporto significativo nel controllo dell’infiammazione, del prurito e nel miglioramento della barriera cutanea. Tuttavia, ogni trattamento dovrebbe essere personalizzato e supervisionato da un Medico Veterinario, il quale può fornire una valutazione approfondita e suggerire la combinazione più adatta di trattamenti. Con la giusta cura e attenzione, è possibile alleviare i disagi causati dalla dermatite atopica e garantire un benessere duraturo per i nostri amici a quattro zampe.
BIBLIOGRAFIA
- “Dermatite atopica canina: un’entità patologica in costante revisione”, in supplemento La Settimana Veterinaria, n° 1332, 2024
- Mc Fadden et al, “A double-blinded, randomized, controlled, crossover evaluation of a zinc methionine supplement as an adjunctive treatment for canine atopic dermatitis”, in Randomized Controlled Trial, 2017