Veterinario online:
consulenza veterinaria
in telemedicina
È possibile mettersi in contatto con un Veterinario online?
Certo che sì, oggi con la telemedicina questo è possibile.
La consulenza veterinaria, online oppure telefonica, è oggi una forma piuttosto diffusa di comunicazione a distanza tra il Medico Veterinario e il proprietario dell’animale che se ne vuole avvalere per richiedere un parere medico.
La telemedicina veterinaria: uno strumento innovativo al servizio della salute dei nostri animali
Il consulto veterinario online è uno dei metodi di applicazione della cosiddetta telemedicina veterinaria.
Il termine “tele” significa “da lontano” e si riferisce a operazioni e processi svolti a distanza.
La telemedicina, sia umana che veterinaria, impiega le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per integrare la pratica medica classica.
Dunque, il suo obiettivo NON è quello di sostituire la medicina tradizionale, bensì di affiancarla e supportarla.
Cosa permette di fare?
La telemedicina veterinaria consente di:
- mettere in contatto il Medico Veterinario con il proprietario di un animale che ha bisogno di un parere medico o di una second opinion
- mettere in contatto fra di loro due o più colleghi Medici Veterinari per confrontarsi su un caso clinico e cooperare
- effettuare (solo nei casi possibili!) il monitoraggio a distanza di pazienti con patologie croniche già diagnosticate che richiedono di interfacciarsi frequentemente con il Medico Veterinario.
Quali sono i vantaggi?
La telemedicina veterinaria permette di:
- mettere in contatto in tempi rapidi il Medico Veterinario e/o lo specialista con il cliente che ha bisogno di ricevere la consulenza
- ridurre la necessità di spostamenti di persone e animali
- migliorare la gestione del tempo sia del cliente che del Professionista.
Dunque, alcuni dei principali vantaggi della telemedicina sono rappresentati da:
- abbattimento di barriere geografiche e temporali
- assistenza costante ai pazienti con patologie croniche (nei casi possibili)
- velocizzazione delle procedure burocratico-amministrative
- trasmissione telematica di esami e dati del paziente
- ottimizzazione delle tempistiche
- consultazione online di referti ed esami
Che cosa NON permette di fare?
- La Telemedicina veterinaria NON può sostituire la visita in presenza, bensì si tratta di un servizio complementare alla pratica medica tradizionale.
- NON possono essere accolte richieste che possano mettere a rischio la salute del paziente e la salute pubblica, con la massima tutela della responsabilità professionale.
- La Telemedicina veterinaria NON è mai applicabile nelle situazioni d’emergenza per le quali è opportuno recarsi immediatamente presso una struttura veterinaria.
Come funziona una consulenza veterinaria online?
- Il Medico Veterinario e il cliente si mettono in contatto, solitamente in videochiamata, su una piattaforma digitale (ad es. Zoom, Google Meet, ecc.) oppure telefonicamente.
- Il proprietario racconta la storia clinica del suo animale al Medico Veterinario, condividendo con lui anche eventuali referti di indagini diagnostiche già eseguite e foto e/o video riguardanti il problema dell’animale.
- Il Medico Veterinario dà un parere medico e dei consigli sulla base alle informazioni fornite dal proprietario: tanto più queste sono ricche e tanto più il consulto a distanza può avere un impatto positivo sul percorso di diagnosi e cura dell’animale.
- Il Professionista, inoltre, può richiedere al cliente di poter contattare il suo Medico Veterinario di fiducia (quando presente) per un approfondimento o un confronto sul caso clinico.
Consulenza veterinaria generica o specifica di una determinata branca medica
Le consulenze veterinarie online possono essere di carattere generale oppure specifiche di una determinata branca medica.
Consulenza veterinaria generica
La consulenza veterinaria generica:
- può servire per richiedere consigli generali sulla salute dell’animale, sull’alimentazione, sulla prevenzione ecc.
- può essere uno strumento di approfondimento diagnostico o terapeutico generale, in collaborazione con il Medico Veterinario curante dell’animale
- rappresenta un ottimo mezzo per seguire a distanza pazienti con patologie croniche già diagnosticate che richiedono un monitoraggio costante.
Consulenza veterinaria specifica
La consulenza veterinaria specifica consente di richiedere un parere, una second opinion o un approfondimento diagnostico o terapeutico con un Medico Veterinario esperto nella branca medica in questione.