Se il tuo gatto ha problemi respiratori e hai scoperto che soffre di asma felina, sappi che non sei solo. Questa patologia può colpire i nostri amici felini, causando loro malessere e disagio e peggiorando drasticamente la loro qualità di vita. Ma c’è una buona notizia: esistono dei rimedi naturali che possono offrire sollievo al tuo piccolo compagno limitando il ricorso a soluzioni farmacologiche aggressive.
In questo articolo scopriremo insieme alcuni rimedi naturali utili in caso di asma felina per alleviare i sintomi respiratori del tuo gatto.
Un approccio naturale non solo può fornire sollievo in questi casi, ma può anche aiutare a migliorare la salute generale del tuo felino.
Che cos’è l’asma felina?
L’asma felina è una patologia del gatto che colpisce i bronchioli, ovvero le vie aeree profonde. Si tratta di una malattia cronica per cui non esiste una terapia completamente risolutiva.
È caratterizzata da sintomi respiratori ricorrenti quali:
- tachipnea (aumento della frequenza respiratoria)
- dispnea (difficoltà respiratoria)
- cianosi (colorazione bluastra) delle mucose orali
- tosse
- starnuti
- eccessiva produzione di muco.
Per maggiori approfondimenti leggi il nostro articolo “Asma felina”.
5 rimedi naturali utili in caso di asma felina
Ora vedremo insieme cinque rimedi naturali potenzialmente utili per alleviare i sintomi dell’asma felina.
Tuttavia, ci preme sottolineare che la salute animale è una questione delicata e che l’autodiagnosi e il fai da te possono comportare dei rischi. Pertanto si consiglia vivamente di consultare un Medico Veterinario, preferibilmente esperto in Medicina Non Convenzionale, prima di intraprendere qualsiasi trattamento sul proprio animale domestico.
Ribes nero
Il Ribes nero (Ribes nigrum) è la pianta “cortison-like” per eccellenza ovvero mima l’azione del cortisone, senza però causare gli stessi effetti collaterali. È caratterizzato da proprietà antinfiammatorie e antiedemigene (cioè che riducono l’edema). Si tratta del rimedio naturale per eccellenza in caso di patologia su base allergica.

Elicriso
L’elicriso (Helichrysum italicum) è una pianta medicinale dai cui fiori si ottiene un estratto con effetto antinfiammatorio e sedativo della tosse. Inoltre svolge anche una discreta attività antistaminica. Per questo motivo, insieme al Ribes nero, rappresenta uno dei fitoterapici di primo utilizzo in corso di patologia allergica.

Viburno
Il Viburno (Viburnum lantana) agisce come broncodilatatore naturale, molto utile per ridurre lo spasmo bronchiale nelle patologie asmatiche, ed è caratterizzato da un’azione piuttosto rapida. Inoltre, è un buon antinfiammatorio e mucolitico, aiuta a fluidificare le secrezioni e ad eliminarle.
Per maggiori informazioni su questo rimedio naturale, leggi il nostro articolo “Viburno: rimedio naturale d’emergenza per il gatto asmatico”.

Drosera
La Drosera (Drosera rotundifolia) svolge una potente azione antispasmodica, riducendo il broncospasmo. Inoltre ha attività antitossiva e contribuisce a diminuire le secrezioni bronchiali. Grazie alla presenza della plumbagina nella sua composizione fitochimica, è caratterizzata anche da proprietà antimicrobiche che la rendono utile in caso di infezioni del tratto respiratorio accompagnate da tosse. Va sempre somministrata a stomaco pieno e, in qualche soggetto, può causare nausea e diarrea che si risolvono in genere dopo l’interruzione.

Grindelia
La Grindelia (Grindelia robusta) è una pianta medicinale caratterizzata da una comprovata attività balsamica ed espettorante, dovuta soprattutto al suo elevato contenuto in saponine. Queste, infatti, favoriscono la fluidificazione delle secrezioni bronchiali (spesso abbondanti in corso di asma felina) e la loro espettorazione. Questa pianta, inoltre, svolge attività antiasmatica e broncospasmolitica, molto utile nelle forme di tosse cronica. Trattandosi di una pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee, non è possibile escludere reazioni allergiche, seppur non così frequenti.

Altri rimedi utili
Quelli appena presentati sono soltanto alcuni dei tanti rimedi che possono essere di beneficio nei gatti con asma felina.
Grazie al loro comprovato effetto antinfiammatorio, altre soluzioni possibili sono rappresentate da:
- Boswellia
- Curcuma,
- CBD (Cannabidiolo, fitocannabinoide non psicotropo presente nella pianta di Cannabis sativa).
Anche gli acidi grassi omega-3 da olio di pesce o krill sono comunemente considerati nutrienti anti-infiammatori, con effetti protettivi nelle malattie infiammatorie, tra cui l’asma e le allergie.
Alcuni oli essenziali possono contribuire ad alleviare la sintomatologia asmatica, come quelli di niaouli, salvia sclarea, mirto… e anche della semplice lavanda vera. Per approfondimenti consulta il nostro articolo “5 oli essenziali utili in caso di asma felina”.
Inoltre, non è da sottovalutare il ruolo dei probiotici (microorganismi vivi, come batteri benefici che, quando consumati in quantità adeguate, apportano benefici alla salute) che possono essere molto utili in caso di asma felina perchè contribuiscono al benessere del microbiota intestinale (la complessa comunità di batteri, virus, funghi e altri microorganismi che risiedono nell’intestno e svolgono un ruolo cruciale nella digestione, nell’assorbimento dei nutrienti e nella regolazione del sistema immunitario). Al che qualcuno si starà chiedendo “Cosa c’entra l’intestino con l’apparato respiratorio?”. C’entra eccome perchè la salute dell’apparato respiratorio non è isolata da quella del sistema gastro-intestinale. Infatti, studi scientifici effettuati sull’uomo hanno dimostrato che la disfunzione del microbiota intestinale è spesso associata alla comparsa o all’aggravamento di malattie respiratorie tramite il cosiddetto asse intestino-polmone, una sorta di canale di comunicazione tra l’intestino e l’apparato respiratorio. Infatti, non è un caso che soggetti con disturbi respiratori spesso manifestino anche sintomi gastrointestinali e abbiano un microbiota intestinale sbilanciato rispetto ai soggetti sani.
Non esiste il rimedio naturale efficace per tutti
Quando si tratta di trattamenti fitoterapici, è importante capire che non esiste una soluzione standard che funzioni per tutti. Ogni animale è un individuo unico con le proprie caratteristiche e necessità. Bisogna immaginare il trattamento fitoterapico come un abito sartoriale su misura per ogni gatto: deve adattarsi perfettamente.
Pertanto, è fondamentale consultare un Medico Veterinario esperto di Fitoterapia e Medicina Integrata Veterinaria, in grado di valutare attentamente le esigenze specifiche del gatto. Questo professionista avrà conoscenze approfondite sulle piante medicinali, comprenderà il loro meccanismo d’azione e sarà consapevole delle controindicazioni e delle possibili interazioni farmacologiche. Affidarsi a un esperto garantirà che il trattamento, seppur naturale, sia sicuro, efficace e personalizzato per migliorare la qualità di vita del nostro amico felino.

In conclusione...
- L’asma felina è una patologia cronica che colpisce i bronchioli, causando sintomi respiratori nei gatti.
- I sintomi includono tachipnea, dispnea, tosse, starnuti e produzione eccessiva di muco, con un impatto significativo sulla qualità di vita del gatto.
- 5 rimedi naturali utili per alleviare i sintomi dell’asma felina sono rappresentati da Ribes Nero, Elicriso, Viburno, Drosera e Grindelia.
- Prima di utilizzare rimedi naturali, è fondamentale consultare un Veterinario per evitare rischi e assicurare un trattamento personalizzato.
- Ogni animale è unico. Per questo motivo i trattamenti fitoterapici devono essere adattati alle specifiche esigenze del gatto sotto la guida di un esperto Veterinario.
Vuoi ricevere altre informazioni e consigli utili per supportare in modo naturale la salute e il benessere del tuo amico a quattro zampe? Iscriviti al canale Telegram
“Salute e benessere NATURALE di cani e gatti”.
BIBLIOGRAFIA
- AIMOV (Accademia Italiana Medicina Olistica Veterinaria), atti dal corso di Fitoterapia Clinica Veterinaria 2022-2023
- Wynn SG e Fougère BJ, Veterinary Herbal Medicine, 2006
- Firenzuoli F, Fitoterapia. Guida all’uso clinico delle piante medicinali, 2013
- Chiereghin P, Farmacia verde. Manuale di fitoterapia. Conoscere ed utilizzare le piante officinali e le loro proprietà curative, 2011
- Manarin G et al., “Curcuma longa L. ameliorates asthma control in children and adolescents: A randomized, double-blind, controlled trial”, in J Ethnopharmacol., 2019
- Miyata J e Arita M, “Role of omega-3 fatty acids and their metabolites in asthma and allergic diseases”, in Allergol Int., 2015
- Vuolo et al., “Cannabidiol reduces airway inflammation and fibrosis in experimental allergic asthma”, in Eur J Pharmacol, 2019
- Ueno-lio et al., “Lavender essential oil inhalation suppresses allergic airway inflammation and mucous cell hyperplasia in a murine model of asthma”, in Life Sci., 2014