Aromaterapia veterinaria
La strada che conduce verso la salute consiste nel farsi un bagno aromatico e un massaggio profumato al giorno
Ippocrate, il padre della Medicina
L'Aromaterapia è la disciplina medica che utilizza principalmente gli oli essenziali, ossia le sostanze volatili e fortemente odorose delle piante. Tuttavia non va intesa come una semplice “olfatto-terapia”, bensì è molto, molto di più: rappresenta un potentissimo strumento terapeutico e di salvaguardia della salute umana e animale. Infatti, gli oli essenziali e altri prodotti aromatici vegetali, con le dovute accortezze, possono essere utilizzati anche negli animali per il mantenimento della loro salute e del loro benessere. Questo è ciò di cui si occupa l’Aromaterapia veterinaria.
Che cos’è l’Aromaterapia veterinaria?
L’Aromaterapia veterinaria è una branca della Fitoterapia veterinaria, la disciplina medica ufficialmente riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che studia l’utilizzo di piante e loro derivati nella cura e nella prevenzione di patologie che possono colpire gli animali.
Nello specifico l’Aromaterapia veterinaria, chiamata anche Medicina Aromatica Veterinaria, studia l’utilizzo degli oli essenziali e altri prodotti aromatici vegetali allo stato puro nella cura e nella prevenzione di patologie e, più in generale, nel mantenimento del benessere psico-fisico dell’animale.


Un po’ di storia dell’Aromaterapia
La storia dell’Aromaterapia inizia intorno agli anni ’20 del XX secolo, grazie al lavoro del chimico francese René Maurice Gattefossé (1881-1950). Si narra che lui coniò questo termine nel 1928 quando, in seguito ad una brutta scottatura, notò che, dopo aver immerso la mano bruciata in olio essenziale di lavanda, questa guarì completamente senza lasciare cicatrici. Meravigliato dalla rapida e completa guarigione, Gattefossé ne trasse il desiderio di immergersi in un intenso studio degli oli essenziali.
Nel 1937 la parola “Aromaterapia” fa la sua prima ufficiale comparsa, in seguito alla pubblicazione del libro Aromathérapie, les huiles essentielles, hormones végétales (Aromaterapia, gli oli essenziali, ormoni vegetali) di R. M. Gattefossé.
Trent’anni più tardi, il farmacista e botanico francese Louise Sevelinge iniziò ad impiegare gli oli essenziali con lo scopo di curare gli animali. Per questo motivo può essere considerato a tutti gli effetti il fondatore dell’Aromaterapia veterinaria.
L’Aromaterapia, sia umana che veterinaria, è una scienza medica che gode oggi di interesse crescente perché conta su un archivio di dati scientifici convalidati e le sue proprietà terapeutiche sono ormai state dimostrate scientificamente.
Quali prodotti si usano in Aromaterapia?
In Aromaterapia si utilizzano gli oli essenziali e altri prodotti aromatici di origine vegetale (come, ad esempio, gli idrolati) allo stato puro e non adulterato.
Gli oli essenziali sono dei secreti vegetali ottenuti da particolari parti (foglie, fiori, radici, legni, semi, bacche, resine…) di piante.
Sono liquidi a temperatura ambiente, estremamente volatili e generalmente hanno un odore e un sapore intenso.
Gli oli essenziali sono, dunque, dei composti 100% naturali, di origine vegetale, puri, altamente concentrati e costituiti da una miscela composta da decine fino a centinaia di componenti chimiche aromatiche che prende il nome di fitocomplesso o, più specificatamente, aromacomplesso.
Queste componenti chimiche aromatiche (distinte in primarie, secondarie e inerti) agiscono in sinergia fra di loro e sono responsabili degli effetti biologici del singolo olio essenziale.
Gli oli essenziali possono essere utili per gli animali?
Gli oli essenziali, in virtù della loro composizione in molecole aromatiche, possono interagire in molti modi con l’organismo umano e animale.
Alcuni hanno azioni molto specifiche, ma in generale le seguenti sono presenti in diversa misura in quasi tutti gli oli essenziali:
- azione antimicrobica contro batteri, virus e funghi
- azione balsamica ed espettorante sull’apparato respiratorio
- azione antalgica e antinfiammatoria
- azione digestiva e carminativa (cioè che promuove l’espulsione dei gas dallo stomaco e dall’intestino)
- azione eudermica e lenitiva sulla pelle
- azione sedativa o stimolante del sistema nervoso.
Dunque, in virtù di tutte queste proprietà biologiche, gli oli essenziali possono essere utili in Medicina umana e veterinaria per la cura e la prevenzione di diverse problematiche come stati infettivi, reumatismi e condizioni dolorose, malattie dermatologiche, disturbi digestivi, problemi comportamentali…
Quali sono le modalità di utilizzo degli oli essenziali negli animali?

Negli animali le modalità di utilizzo degli oli essenziali sono le stesse adottate per l’uomo. Possono essere assunti per via:
- olfattiva
- dermatologica
- orale (sotto stretta sorveglianza di un Medico Veterinario esperto).
Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo “Oli essenziali e animali domestici”.
Tuttavia, a causa delle notevoli differenze in termini di anatomia, fisiologia e metabolismo fra le diverse specie animali (e talvolta anche nell’ambito della stessa specie), non esistono dei criteri standard di applicazione dell’Aromaterapia in veterinaria.
Il trattamento aromaterapeutico su un animale non va MAI improvvisato, ma deve sempre essere “cucito” su misura in base alle esigenze e alle necessità del singolo paziente.
Esistono controindicazioni per l’utilizzo degli oli essenziali negli animali domestici?
Assolutamente sì! Ci sono situazioni in cui l’utilizzo degli oli essenziali (o di qualcuno in particolare) negli animali è sconsigliato o addirittura controindicato.
Non bisogna fare l’errore di pensare che l’Aromaterapia sia totalmente innocua e priva di controindicazioni ed effetti collaterali, solo perché si tratta di una forma di medicina naturale.
Non è assolutamente così! Anzi, è opportuno sottolineare che gli oli essenziali, in particolare, sono dei prodotti altamente concentrati e potenti che, se utilizzati in maniera inappropriata, possono essere altamente dannosi per la salute dell’animale.
Non a caso, in letteratura sono segnalati casi di tossicità anche grave in cani e gatti, dovuti all’utilizzo improprio di questi prodotti.
Dunque, prima di intraprendere l’utilizzo degli oli essenziali negli animali, si consiglia caldamente di sentire il parere preventivo di un Medico Veterinario competente in Aromaterapia.
L’Aromaterapia può essere associata alle terapie farmacologiche tradizionali?
L’Aromaterapia è una disciplina medica che gode oggi di interesse crescente perché molto versatile: può essere utilizzata da sola in casi selezionati o, come accade spesso, in combinazione con altri trattamenti convenzionali, alternativi, complementari o olistici. Tuttavia, molti oli essenziali possono interferire con farmaci o fitointegratori. Dunque, si puntualizza nuovamente che è opportuno sentire il parere preventivo di un Medico Veterinario competente in Aromaterapia prima di intraprenderne l’utilizzo su un animale.In conclusione...
In conclusione l’Aromaterapia veterinaria:
- è la branca della Fitoterapia veterinaria che studia l’utilizzo degli oli essenziali e altri prodotti aromatici vegetali nella cura e nella prevenzione di patologie e nel mantenimento del benessere psico-fisico dell’animale
- utilizza oli essenziali e altri prodotti aromatici vegetali allo stato puro e non adulterato
- può essere associata ad altre terapie convenzionali o non convenzionali
- NON è priva di controindicazioni ed effetti collaterali, dunque si consiglia di rivolgersi ad un Medico Veterinario esperto in materia.
Per approfondimenti sull’Aromaterapia si rimanda alla lettura del libro “Oli essenziali e animali. Possibili indicazioni e modalità d’uso degli oli essenziali e altri prodotti aromatici vegetali negli animali da compagnia” della Dott.ssa Morena Cena.

Oli essenziali e animali.
Possibili applicazioni e modalità d’uso degli oli essenziali e altri prodotti aromatici vegetali negli animali da compagnia, Cena M, 2022

Prenota una consulenza di Aromaterapia veterinaria
ideaVet propone il servizio di consulenza online di Aromaterapia veterinaria a cura della Dott.ssa Morena Cena, Medico Veterinario, con Master Universitario di II livello in “Fitoterapia applicata” e Diploma di Perfezionamento universitario in “Proprietà salutistiche dei prodotti naturali”, che da diversi anni si occupa di Medicina Olistica Veterinaria.

Prenota una consulenza di Aromaterapia veterinaria
ideaVet propone il servizio di consulenza online di Aromaterapia veterinaria a cura della Dott.ssa Morena Cena, Medico Veterinario, con Master Universitario di II livello in “Fitoterapia applicata”, che da diversi anni si occupa di Aromaterapia e altre forme di Medicina Olistica Veterinaria.