Dott.ssa Morena Cena
Medico Veterinario
Founder ideaVet
Quando curi una malattia puoi vincere o perdere. Quando ti prendi cura di un paziente vinci sempre.
Patch Adams
Quando ho iniziato a muovere i primi passi come Medico Veterinario ho sempre cercato di seguire con rigore scientifico i protocolli e la cosiddetta “Evidence Based Medicine” (Medicina Convenzionale basata sulle prove).
Tuttavia, ad un certo punto della mia crescita professionale, ma anche personale, mi sono resa conto che quello che stavo facendo non era abbastanza per me. Ho preso consapevolezza dei limiti di questa Medicina, che considera i pazienti come se fossero tutti uguali, la malattia sulla base di statistiche, e che non tiene conto dell’individualità e del vissuto psico-emozionale di ogni animale.
Ho deciso, dunque, di allargare il mio modo di osservare la realtà e di andare oltre la visione meccanicistica e deterministica della Medicina convenzionale. Per questo motivo, nel mio lavoro di Medico Veterinario ho deciso di integrare le terapie allopatiche convenzionali con altre forme di medicina naturale con l’obiettivo, non solo di fare prevenzione, ma anche terapia, nel senso di mettere l’organismo animale nella condizione di utilizzare al meglio gli “strumenti” a sua disposizione e di innescare i processi innati di auto-guarigione.
Mi piace divulgare quanto apprendo dai miei studi e dall’esperienza del mio lavoro, per questo periodicamente scrivo articoli per riviste scientifiche di settore (come SUMMA Animali da Compagnia, TerrAnimalia, ecc.) e riviste destinate al grande pubblico (come la rivista nazionale Quattro Zampe che esce in edicola mensilmente).
Inoltre, ho scritto alcuni libri che parlano dell’importanza di promuovere il benessere e la salute animale attraverso la promozione di uno stile di vita sano, le visite veterinarie regolari, l’adozione di adeguate misure di prevenzione e il supporto di rimedi naturali.
Sono una vera “appassionata” di Aromaterapia e oli essenziali: ne possiedo tanti, li utilizzo per me e per il benessere psico-fisico mio, della mia famiglia e dei miei animali. Non ne posso fare a meno e ne ho sempre qualcuno con me, in macchina, in borsa, durante i viaggi…
Proprio per questo motivo nel 2022 ha deciso di iscrivermi all’Accademia triennale di Aromaterapia per ottenere la qualifica di Professionista Olistico specializzato in Aromaterapia e poter aiutare con l’Aromaterapia anche le persone oltre che gli animali.
Mi dedico alla divulgazione scientifica anche sui miei canali social
Ho aperto anche un canale Telegram dove parlo di salute e benessere NATURALE di cani e gatti.
Sono stata relatrice e docente a diversi eventi di formazione in Aromaterapia.
Adoro i bassotti tedeschi, infatti ne ho tre che vivono con me: Sandy, Hugo e Derek.
-
Percorso di studi
-
La Dott.ssa Morena Cena (Albo TO 2537) si laurea con 110 e Lode in Medicina Veterinaria nel 2014 presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi dal titolo Protesi totale d’anca non cementata Modello Zurigo: studio retrospettivo degli impianti di terza generazione.
Nel 2022 consegue il Master Universitario di II livello in Fitoterapia applicata con una tesi dal titolo Aromaterapia veterinaria: realtà o utopia? Possibili utilizzi degli oli essenziali negli animali d’affezione.
Nel 2023 consegue il Diploma di Perfezionamento in Proprietà salutistiche dei prodotti naturali presso l’Università degli Studi di Milano.
Nel 2024 consegue il Master in Cannabis Medica veterinaria.
Nel 2022-’23 ha frequentato il corso di Fitoterapia Clinica Veterinaria tenuto dalla AIMOV (Accademia Italiana di Medicina Olistica Veterinaria).
Nel 2022 ha frequentato il corso di Micoterapia veterinaria tenuto dalla AIMOV (Accademia Italiana di Medicina Olistica Veterinaria).
Nel 2022 ha frequentato il corso di Nutrizione, nutraceutica e protocolli integrati in Medicina Veterinaria a cura della Dott.ssa Maria Mayer e del Dott. Fabio Olivieri.
Nel 2022 ha frequentato il corso sull’utilizzo della Cannabis e derivati nella pratica clinica veterinaria a cura della Dott.ssa Della Rocca, del Dott. Mantovani, della Dott.ssa Battaglia e della Dott.ssa Ventura.
Attualmente frequenta l’Accademia triennale di Aromaterapia della Dott.ssa M. Di Mauro per ottenere la qualifica professionale di Aromaterapeuta.
Dal 2014 segue con regolarità corsi di formazione e aggiornamento professionale nell’ambito della clinica e chirurgia degli animali da compagnia, focalizzandosi dal 2021 sull’approfondimento della Medicina Veterinaria Olistica.
-
Esperienze professionali
-
Dal 2014 al 2020 ha prestato servizio come Medico Veterinario presso vari ambulatori e cliniche veterinarie della provincia di Torino, occupandosi principalmente di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza.
Nel 2016 ha inizio la sua carriera nel mondo farmaceutico, svolgendo per 3 anni l’attività di Informatore Scientifico del Farmaco per l’azienda farmaceutica veterinaria Teknofarma di Torino.
Dal 2020 ricopre il ruolo di Responsabile scientifico e Medico Veterinario di riferimento dell’azienda Teknofarma, coordinatore degli informatori scientifici e consulente medico per la Farmacovigilanza.
Da marzo 2022 presta servizio come Medico Veterinario free lance effettuando consulenza di Medicina Integrata Veterinaria sia presso strutture veterinarie in Piemonte sia online in telemedicina.
-
Competenze
-
-
Libri
-
Oli essenziali e animali.
Possibili applicazioni e modalità d’uso degli oli essenziali e altri prodotti aromatici vegetali negli animali da compagnia, Cena M, 2022
Essential oils and animals.
Possible applications and method of use of essential oils and other aromatic plant products in pets, Cena M, 2022
Aromaterapia per la salute e il benessere degli animali.
Evidenze scientifiche e osservazioni empiriche, Cena M, 2023
-
Webinar on demand
-
-
Pubblicazioni scientifiche
-
Cena M, “Aromaterapia veterinaria: possibili utilizzi degli oli essenziali negli animali”, in SUMMA Animali da Compagnia, n. 5, 2022
Cena M, “Il contributo degli oli essenziali nella lotta all’antibioticoresistenza”, in SUMMA Animali da Compagnia, n. 8, 2022
Cena M, Amati P, “Oli essenziali e dermatologia: l’aromaterapia come possibile coadiuvante nella terapia di alcune comuni patologie dermatologiche”, in SUMMA Animali da Compagnia, n. 2, 2023
-
Altre pubblicazioni
-
Cena M, “Oli essenziali per gli animali”, in Quattro Zampe, dicembre 2022
Cena M, “Micoterapia veterinaria”, in Quattro Zampe, agosto 2023
-
Docenze
-
- Relatrice alla convention di Aromaterapia “Essential Life”, Rimini, 24-25 settembre 2022
- Relatrice di corsi di formazione di aromaterapia felina presso la pensione per gatti “Il Condomicio”
- Relatrice per Healthy House, piattaforma online di webinar dedicati alla salute umana e animale
-
Servizi
-
- Visite e consulenze di Medicina Olistica Veterinaria in provincia di Torino (presso strutture veterinarie o a domicilio) su appuntamento
- Consulenze online di Medicina Veterinaria Olistica (telemedicina) su appuntamento
- Redazione articoli e testi specialistici a tema Fitoterapia, Aromaterapia e Micoterapia veterinaria
- Docenze per corsi di formazione, incontri e seminari a tema Fitoterapia, Aromaterapia e Micoterapia veterinaria
La Dott.ssa Morena Cena (Albo TO 2537) si laurea con 110 e Lode in Medicina Veterinaria nel 2014 presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi dal titolo Protesi totale d’anca non cementata Modello Zurigo: studio retrospettivo degli impianti di terza generazione.
Nel 2022 consegue il Master Universitario di II livello in Fitoterapia applicata con una tesi dal titolo Aromaterapia veterinaria: realtà o utopia? Possibili utilizzi degli oli essenziali negli animali d’affezione.
Nel 2023 consegue il Diploma di Perfezionamento in Proprietà salutistiche dei prodotti naturali presso l’Università degli Studi di Milano.
Nel 2024 consegue il Master in Cannabis Medica veterinaria.
Nel 2022-’23 ha frequentato il corso di Fitoterapia Clinica Veterinaria tenuto dalla AIMOV (Accademia Italiana di Medicina Olistica Veterinaria).
Nel 2022 ha frequentato il corso di Micoterapia veterinaria tenuto dalla AIMOV (Accademia Italiana di Medicina Olistica Veterinaria).
Nel 2022 ha frequentato il corso di Nutrizione, nutraceutica e protocolli integrati in Medicina Veterinaria a cura della Dott.ssa Maria Mayer e del Dott. Fabio Olivieri.
Nel 2022 ha frequentato il corso sull’utilizzo della Cannabis e derivati nella pratica clinica veterinaria a cura della Dott.ssa Della Rocca, del Dott. Mantovani, della Dott.ssa Battaglia e della Dott.ssa Ventura.
Attualmente frequenta l’Accademia triennale di Aromaterapia della Dott.ssa M. Di Mauro per ottenere la qualifica professionale di Aromaterapeuta.
Dal 2014 segue con regolarità corsi di formazione e aggiornamento professionale nell’ambito della clinica e chirurgia degli animali da compagnia, focalizzandosi dal 2021 sull’approfondimento della Medicina Veterinaria Olistica.
Dal 2014 al 2020 ha prestato servizio come Medico Veterinario presso vari ambulatori e cliniche veterinarie della provincia di Torino, occupandosi principalmente di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza.
Nel 2016 ha inizio la sua carriera nel mondo farmaceutico, svolgendo per 3 anni l’attività di Informatore Scientifico del Farmaco per l’azienda farmaceutica veterinaria Teknofarma di Torino.
Dal 2020 ricopre il ruolo di Responsabile scientifico e Medico Veterinario di riferimento dell’azienda Teknofarma, coordinatore degli informatori scientifici e consulente medico per la Farmacovigilanza.
Da marzo 2022 presta servizio come Medico Veterinario free lance effettuando consulenza di Medicina Integrata Veterinaria sia presso strutture veterinarie in Piemonte sia online in telemedicina.

Oli essenziali e animali.
Possibili applicazioni e modalità d’uso degli oli essenziali e altri prodotti aromatici vegetali negli animali da compagnia, Cena M, 2022

Essential oils and animals.
Possible applications and method of use of essential oils and other aromatic plant products in pets, Cena M, 2022

Aromaterapia per la salute e il benessere degli animali.
Evidenze scientifiche e osservazioni empiriche, Cena M, 2023

Cena M, “Aromaterapia veterinaria: possibili utilizzi degli oli essenziali negli animali”, in SUMMA Animali da Compagnia, n. 5, 2022

Cena M, “Il contributo degli oli essenziali nella lotta all’antibioticoresistenza”, in SUMMA Animali da Compagnia, n. 8, 2022

Cena M, Amati P, “Oli essenziali e dermatologia: l’aromaterapia come possibile coadiuvante nella terapia di alcune comuni patologie dermatologiche”, in SUMMA Animali da Compagnia, n. 2, 2023

Cena M, “Oli essenziali per gli animali”, in Quattro Zampe, dicembre 2022

Cena M, “Micoterapia veterinaria”, in Quattro Zampe, agosto 2023
- Relatrice alla convention di Aromaterapia “Essential Life”, Rimini, 24-25 settembre 2022
- Relatrice di corsi di formazione di aromaterapia felina presso la pensione per gatti “Il Condomicio”
- Relatrice per Healthy House, piattaforma online di webinar dedicati alla salute umana e animale
- Visite e consulenze di Medicina Olistica Veterinaria in provincia di Torino (presso strutture veterinarie o a domicilio) su appuntamento
- Consulenze online di Medicina Veterinaria Olistica (telemedicina) su appuntamento
- Redazione articoli e testi specialistici a tema Fitoterapia, Aromaterapia e Micoterapia veterinaria
- Docenze per corsi di formazione, incontri e seminari a tema Fitoterapia, Aromaterapia e Micoterapia veterinaria